
Se pensate alle prossime vacanze, ricordate che la Sardegna è dietro l’angolo.
Se state pensando di trascorre le vostre prossime vacanze in Sardegna, di seguito ho raccolto 21 buoni motivi che potrebbero spingervi alla scoperta di questa magnifica isola. Una terra dai mille colori che fa vivere emozioni autentiche e rapisce col suo fascino anche il più sofisticato dei viaggiatori.
Questi consigli sono frutto di riflessioni puramente personali maturate nell’arco di trent’anni come villeggiante prima e come operatore turistico dopo. Mi piace l’idea di condividerli con voi :-)!
- In meno di un’ora di volo dalle principali città italiane ed europee si raggiungono posti unici che ci invidiano in tutto il mondo.
Vista dalla Tavolara
- La Sardegna è una terra ospitale e se diventi amico di un sardo, lo rimarrai per tutta la vita.
- In Sardegna l’amore per le tradizioni e per la propria terra fanno parte del corredo genetico di ognuno.
Vestiti tradizionali
- I sardi sono veri “compagnoni”: ajò!
- In Sardegna c’è sempre una brezza che ti accarezza facendoti “respirare” anche nelle calde giornate estive (sicuramente è più sana dell’aria condizionata).
- Le ore migliori per prendere il sole sono la mattina presto o il tardo pomeriggio: state tranquilli, ci si abbronza lo stesso ;-).
Sole
- Il rumore del mare è un vero sonnifero naturale che ti culla dolcemente fino a farti addormentare come un “sasso”. Come anche un buon bicchierino di Filu Ferru o di Mirto: mi raccomando… diffidate dalle imitazioni.
- Alcuni tipi di pasta fatta in casa hanno nomi buffi e un sapore delizioso: malloreddus e culurgiones.
Culurgiones
- Anche in piena estate troverai sempre una spiaggia poco affollata o al massimo con qualche appassionato esploratore :-).
Spiaggi di Li Feruli, Isola Rossa
- Perché andare ai Caraibi o alle Maldive… il mare più bello è dietro l’angolo.
Spiaggia Zia Culumba, Capo Testa
- Sai di essere in Sardegna quando, appena sbarcato dalla nave o dall’aereo, vieni travolto da un profumo inebriante di elicriso (pianta tipica delle macchia mediterranea).
- Anche se è distante dal “continente” in Sardegna trovi tutto. Chi cerca trova :-).
- Non c’è un tramonto che sia uguale all’altro e ognuno ti rimane nel cuore.
Tramonto a Costa Paradiso
- Non c’è solo il mare, l’entroterra sardo è in grado di regalare emozioni uniche: provare per credere.
Un piccolo angolo dell’interno
- Guardando le rocce puoi giocare ad immaginare le figure più bizzarre.
Roccia dell’Elefante, di Manuel Bierbauer
- Quando alzi gli occhi al cielo le nuvole corrono veloci e le stelle sono più luminose che in qualsiasi altro luogo.
- Anche se la macchina è d’obbligo, sei libero di girare liberamente come un vero hippie.
- Ai tuoi amici potrai raccontare di essere stato nella Valle della Luna.
Valle della Luna, Capo Testa
- In confronto ad Alcatraz, l’Asinara è un paradiso e in più ci sono anche gli asinelli.
Alcuni asinelli nel Parco Nazionale dell’Asinara
- Per i greci il vino è il nettare degli Dei, ma per i Sardi la birra Ichnusa è Divina. (I greci chiamavano l’isola Ichnussa, dal greco ichnos (orma di piede umano), per la sua caratteristica forma).
- In Sardegna esiste l’elisir di lunga vita, ma la ricetta è segreta e fanno bene a tenersela stretta.
Un gruppo di signori sardi intenti a chiacchierare
Buon viaggio, ma soprattutto… buon divertimento!