
Eccoci alla terza tappa del nostro itinerario on the road. Oggi andremo alla scoperta di un posto meraviglioso e “frizzante” nascoto nell’entroterra, lontano dalle zone più turistiche frequentate.
Oggi andiamo a Berchidda, a circa 70km a sud-est di Costa Paradiso, nella profonda Gallura.
Questo piccolo borgo adagiato sulle pendici del monte Limbara e dalle tradizioni gastronomiche eccellenti, ogni anno nel mese di agosto si trasforma nella cenerentola della musica Jazz per accogliere uno degli eventi più famosi e conosciuti di tutta l’isola: Time in Jazz. Grazie al suo più illustre cittadino, Paolo Fresu, negli ultimi anni Berchidda ha aperto le sue porte a musicisti internazionali che per una settimana animano le vie del paese richiamando centinaia di visitatori e appassionati. Gli artisti si esibiscono circondati da una cornice naturale unica e la musica si fonde con il frizzante scroscio di ruscelli e cascatelle che accentuano ancora di più l’unicità di questo fantastico evento.
Un territorio davvero speciale circondato da testimonianze preistoriche come dolmen, tombe dei giganti e nuraghi, ma anche da rovine romane e medievali come strade antiche, vecchi ponti e il castello di Monte Acuto, risalente al XI secolo.
Ma il vero tesoro di Berchidda risiede nella sua cultura gastronomica ed enologica. Qui grazie alla fortunata posizione geografica si produce l’ottimo vermentino di Gallura. Un vino prelibato che accompagna i visitatori alla scoperta di sapori gastronomici unici e genuini come la suppa cuatta, ‘spianate’ immerse nel brodo di pecora, pecorino fresco e stagionato o i tipi dolci alle mandorle come gli Amaretti. I veri appassionati, inoltre, non possono perdersi il museo del vino dove viene spiegata in modo preciso la storia della viticultura in Sardegna e dove sarà possibile degustare e acquistare i vini prodotti dalle cantine locali.