
Qui alcuni consigli per vivere appieno la tua vacanza in Costa Paradiso.
In agenzia forniamo tutte le informazioni per raggiungere la destinazione e organizzare le escursioni, molte delle quali convenzionate con SIT.
Itinerari nord Sardegna
Le spiagge da non perdere: Li Tinnari e Li Cossi a Costa Paradiso, Cala Sarraina ad Aglientu, Vignola mare e Baia delle Mimose a Badesi, Capo Testa con la Valle della Luna a Santa Teresa e le spiagge dell’Arcipelago di La Maddalena.
Aggius e Aglientu: due borghi autentici in Gallura, dove si respira aria di passato e ci si immerge nei panorami dell’entroterra. Distese di sughere, vette di granito, gli stazzi e la tranquillità della campagna, fanno da cornice a questi due paesi.

Panorama di Aggius
Ad Aggius è possibile visitare il MEOC – il museo etnografico più grande in Sardegna- e il museo del banditismo, fermarsi a pranzo nel centro storico e fare una bella passeggiata alla Valle della Luna, un vero tesoro naturalistico. La Valle della Luna è una vasta distesa di massi risalenti alle glaciazioni, dove il paesaggio sembra, appunto, lunare. I massi, arrotondati e lavorati dall’erosione, oggi hanno un aspetto stravagante, con forme particolari simili a figure di animali e a profili di visi umani.
Il centro storico di Aglientu invece si riempie di visitatori, bancarelle, artigiani, cibo della tradizione e bella musica per la famosa festa del Turista il 12 e 13 di agosto.
Isola Rossa e l'esperienza del mare
A pochi chilometri da Costa Paradiso c’è Isola Rossa, un villaggio di pescatori, oggi meta turistica, che ha però saputo conservare un’atmosfera semplice e accogliente. Ideale per sport acquatici e per il mare adatto ai bambini.
Gita all'Asinara
L’isola dell’Asinara, fino a pochi anni fa inaccessibile perché area carceraria, è oggi un’oasi marina protetta di grande interesse naturalistico e visitabile in molti modi: a piedi, in bici, con il trenino, a vela o in jeep.
Ci sono molte specie di piante e animali protetti, come il famoso asinello bianco, la spiaggia di Cala Sabina e diversi sentieri che attraversano l’isola. È possibile visitare il carcere e altre aree come gli uffici della Direzione, la Caserma degli Agenti, le officine e il Bunker che ospitò Totò Riina. Da non perdere.

Asinelli bianchi di Sardegna
Castelsardo
Un borgo fra i più belli d’Italia, affascinante e unico per la sua dislocazione, per il caratteristico centro storico, per le sue spiagge e per l’arte dell’intreccio, praticato ancora a dimostrazione fra le vie del centro. Un luogo autentico e ricco di fascino che si affaccia sul Golfo dell’Asinara.
Il centro storico si sviluppa attorno al castello, fra le strette vie e i palazzi medievali si nascondono ristoranti tipici e piccole botteghe, dove gustare prodotti locali e acquistare manufatti tipici.
Gita alle isole di la Maddalena
Diverse isole e isolotti formano questo arcipelago dalla bellezza incontrastata, un autentico paradiso per gli amanti della vela, divenuto parco nazionale nel 1996. Via mare si raggiungono tantissime spiagge, insenature e cale, non a caso ci sono molte offerte per visitare l’arcipelago con la barca.
L’isola principale di La Maddalena ha una bella cittadina sul mare con negozi, ristoranti e il lungomare, diverse spiagge raggiungibili in auto ed è collegata alla famosa e inabitata isola di Caprera. A Caprera si può visitare il compendio garibaldino e precorrere i diversi sentieri trekking segnalati che portano al mare e alle spiagge.

Arcipelago di La Maddalena
Kayak sul fiume Coghinas
Il Coghinas è il fiume più importante del nord Sardegna lungo 116 km e interamente percorribile.
Una avventura sul fiume con le canoe o il kayak regala belle discese e insenature in mezza alla natura, si può incontrare la fauna fluviale (aironi, il martin pescatore, gallinelle e anatre), ammirare la macchia mediterranea, scoprire le sorgenti di acqua termale o avventurarsi fin verso la diga.
Siti Archeologici nord Sardegna
Sulle tracce del passato, alla scoperta dei nuraghe!
I nuraghe sono il simbolo della Sardegna e ne caratterizzano il paesaggio. Sono più di 7000 nell’isola a testimonianza di una civiltà complessa e di un territorio non affatto isolato ma ricco di villaggi, scambi e vie di comunicazioni fra le comunità. I nuraghe sorgevano nella maggior parte dei casi vicino ad un villaggio, la loro funzione rimane ancora incerta (difesa, presidio, magazzino ecc.). Poco distante dal nuraghe troviamo spesso una tomba dei giganti, luogo di sepoltura e di cerimonie del villaggio stesso.
Sono diversi i siti archeologici vicini a Costa Paradiso ed è possibile organizzare un vero e proprio itinerario per visitarli, ne segnaliamo alcuni:
- Nuraghe Paduledda (Bastianazzu) Trinità d’Agultu
- Nurage Finucchjalghja e Tuttusoni Aglientu
- I dolmen di Luras
- Lu Brandali, Tomba dei giganti Sana Teresa
- Nuraghe Majori, Nuraghe Izzana – Tempio Pausania
- La Prisgiona villaggio nuragico e Nuraghe Albucciu – Arzachena
Enogastronomia e le ricette della tradizione
La tradizione gastronomica della Gallura è legata alla terra, ai formaggi, alle ricette di carne e ai dolci tipici con mandorle e miele, con il tempo però anche il mare ha fatto capolino nelle proposte gastronomiche. Proponiamo alcune ricette imperdibili per chi è alla scoperta dei prodotti locali e delle ricette tipiche.
Zuppa Gallurese o suppa cuata
La zuppa Gallurese o suppa cuata, che significa zuppa nascosta, è un piatto tipico della zone nord-orientale della Sardegna. Questo piatto, chiamato piatto dei poveri per via della semplicità dei sui ingredienti, conosce diverse interpretazioni locali tutte deliziose e di facile realizzazione.


Fregola sarda
La fregola o fregula è una pasta di semola di grano duro tipica della Sardegna. Questa pasta ha una forma di piccole palline simili a quella del cuscus. La fregola si presta alla preparazione di minestre e di piatti a base carne o di mare. Molto conosciuta e apprezzata è la fregola con arselle e la fregola con salsiccia.
Spaghetti con bottarga
Ricetta semplice, veloce e molto gustosa. Gli spaghetti sono accompagnati con una spolverata di bottarga di muggine.


Porcetto al forno
Probabilmente il piatto più conosciuto della tradizione enogastronomica sarda.
Pardulas (formaggelle)
Dolce tipico sardo, lo si trova in molte varianti con ricotta o formaggio, può avere sentore di zafferano, d’arancia o di limone, utilizzato tipicamente per le festività pasquali, oggi lo si può gustare in tutti i momenti dell’anno.

Il Vermentino DOCG e il Cannonau
Il Vermentino di Gallura DOCG è l’eccellenza della Gallura, un bianco da abbinare alle ricette di mare o ai formaggi e salumi locali. Il Cannonau invece è espressione dell’intera Sardegna, ideale per i secondi di carne o per primi piatti molti saporiti.